C’è chi considera il vino una semplice bevanda, chi guarda a una collina come a una fabbrica di grappoli da spremere, di succo d’uva da imbottigliare. Per fortuna, la coscienza del biologico sta crescendo a vista d’occhio, sia tra i produttori che presso i consumatori. Un risultato a cui, nel suo piccolo, Sergio Marchisio ha dato un contributo importante, qui nel Roero, essendo stato tra i primi ad adottare protocolli di coltivazione ecologici e addirittura biodinamici. E’ questo a fare la differenza: e alla fine hai la sensazione che sia il vino stesso, a “pensarti”, se sei stato di capace di guardare con amore alla collina dove è nato. Quello è il segreto: pensare la Terra con un unico, smisurato organismo vivente, la cui esistenza procede in armonioso accordo con il cielo. Solo così il pensiero finisce direttamente nel bicchiere, ricordando – ad ogni sorso – la benedizione infinita della Terra.

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REGULATION N. 1308/2013