Potare il vigneto nel periodo invernale: operazione decisiva e sempre delicata. «Quest’anno, poi, dobbiamo moltiplicare fatiche e attenzioni», spiega Ivo Marchisio, al lavoro tra i filari. «La scorsa stagione, segnata dalla grande siccità, ha costretto le viti a sopportare un forte stress. Così occorre prendersi cura in modo speciale di ogni pianta, aiutandola a rinvigorirsi al meglio». Quella della potatura invernale è una specie di arte. Bisogna saper “interpretare” le esigenze di ogni singola vite. Obiettivo: sostenerla nel modo giusto, in modo che riprenda slancio. Un lavoro che richiede sensibilità, passione, competenza. E anche una buona dose di esperienza. Doti che non mancano a Ivo Marchisio, perfettamente a suo agio nei vigneti di famiglia.

«E’ proprio il caso di dirlo: quello che stiamo affrontando quest’inverno è un vero e proprio super-lavoro». Missione: «Preservare il grande potenziale enologico delle nostre preziose piante». Lo si può capire: i vini della Marchisio Family, certificati biologici, nascono dalla più pura viticoltura biodinamica. «Un metodo naturale che irrobustisce le viti, anno dopo anno, rendendole sempre più resistenti: anche in caso di grandine o, appunto, di prolungata siccità». Ecco perché proprio un’oculata potatura rappresenta il cuore strategico delle lavorazioni invernali, in vigna. Massima cura, nello scegliere – per ogni pianta – l’intervento più appropriato.

Due sono i tralci decisivi, nella potatura: il lungo “capofrutto” destinato a produrre i grappoli e il corto “sperone”, che gli darà il cambio l’anno successivo. «Quest’anno, stiamo procedendo al rallentatore: proprio per essere certi che ogni pianta riceva tutte le cure che le servono». Ammette Ivo: «Ci vorrà più tempo, ma ne vale la pena: le nostre viti sono un vero patrimonio, da esse dipende la qualità assoluta che ricerchiamo nel vino». Eccellenza a cui contribuisce proprio il carattere “green” della coltivazione. Merito della biodinamica steineriana: riesce a incrementare notevolmente la fertilità dei suoli. Regalando ai vini una gamma davvero sorprendente di profumi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Scrivici
1
Ciao, scrivici qui per richiedere una consegna a domicilio