Marchisio

Viticoltura biologica e biodinamica

Una famiglia, una promessa: è la natura a fare i vini buoni

Noi

Insieme: la famiglia
è la patria del cuore

La nostra azienda è innanzitutto una famiglia, e la famiglia è la patria del cuore. E’ la casa in cui vivere ed evolvere, in armonia con l’universo di cui siamo parte. Giovani e anziani, nipoti e nonni: dalla fine del 1800, qui nel Roero, la nostra gioia di vivere si è riversata ogni giorno sulla terra, sulla fortuna verde che ci cresce sotto i piedi. Amore e gratitudine: ci unisce, da generazioni, un legame forte come una promessa. Un mondo più pulito, per i nostri figli e per chi verrà dopo di loro. Noi lo sappiamo: “Se ci credi, puoi”. Per questo siamo qui da sempre. Viviamo sotto il cielo. Ci piace tanto, non smetteremo mai.

Sergio

Il coraggio della fiducia nella Terra

Sergio Marchisio, nostro padre, ha chiamato Faiv i suoi spumanti fatti con Nebbiolo e Arneis, mettendo insieme i nomi di due di noi, Fabio e Ivo, mentre porta il nome dell’ultima nata – Francesca – il Roero Riserva. Vince sempre la famiglia, a casa Marchisio, anche nelle etichette: sono il frutto di una passione che per Sergio, coraggioso innovatore ecologo, coincide con la fede familiare nella Terra. E’ stato il primo a impiantare l’Arneis a Castellinaldo e il primo a spumantizzarlo, il primo a usare anfore per il Nebbiolo, nel Roero. La sua è vera devozione per queste colline, coltivate negli anni con fiducia nelle leggi universali della vita.

Terra e cielo

Biologico e biodinamico, la storia è il futuro

Antica sapienza contadina: niente chimica. Oggi si chiama agricoltura biologica. Senza scordare il cielo: il calendario delle stelle e della luna, a cui si ispira la lavorazione biodinamica di Rudolf Steiner. Noi siamo questo: il nostro tesoro è la terra che ci ospita, la fertilità del suolo da cui nascono i sapori e le fragranze.

Anfore

Impatto zero, dove il tempo culla il nostro nettare

C’è, ma non si vede: sta nella terra, scavata sul fianco della collina, per tenere i vini al riparo dagli sbalzi termici. La cantina è una grotta accogliente, a impatto zero, completamente interrata e coibentata in modo naturale, alimentata dall’energia fotovoltaica. Protegge il sonno apparente dei vini, il loro viaggio silenzioso. Bianchi e rossi affrontano un’evoluzione dolce, progressiva, grazie alle botti e alla ceramica di anfore speciali.

La nostra azienda (certificata biologica) coltiva una ventina di ettari, in gran parte ad Arneis, cui si aggiungono Barbera e Nebbiolo, sempre sulle colline di Castellinaldo d’Alba, più la vigna di Nebbiolo recentemente acquisita a Vezza d’Alba nello storico cru Valmaggiore.I filari sono allevati a Guyot.
I terreni, esposti a sud-est ad un’altezza media di 280 metri sul livello del mare, sono costituiti in prevalenza da marna calcarea, accanto a sedime sabbioso di origine alluvionale. Il clima, caratterizzato da inverni rigidi ed estati calde e asciutte, è strettamente controllato da centraline meteo di rilevamento, indispensabili per impostare tempestivamente i trattamenti naturali previsti dalla viticoltura biologica e biodinamica.

Vigneti e Vini

Tanto Arneis,
più Barbera e Nebbiolo

Per i nostri clienti, possibilità di ricarica ufficiale Tesla e macchine elettriche universali.

Scrivici
1
Ciao, scrivici qui per richiedere una consegna a domicilio